L’«aprosdóketon» nel racconto bassaniano

Abstract

Nel saggio l’autore mostra come, nei suoi racconti (contenuti nelle raccolte «Le cinque storie ferraresi» e «L’odore del fieno»), Giorgio Bassani persegua una tecnica dell’aprosdóketon (per usare termine della retorica antica), e cioè della sorpresa o del rovesciamento nel finale, secondo i più maturi risultati del racconto breve nella modernità. Le analisi puntuali dei testi sono accompagnate da riferimenti alla teoria del racconto nelle pagine di grandi narratologi (da Lukács a Ejchenbaum) e di grandi scrittori (da James a Musil a Cortázar).


Tutti gli autori

  • V.L. Puccetti

Titolo volume/Rivista

Colloquium


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile