L'unione monetaria incompiuta: i perché e i limiti di una scelta regolamentare (e come venirne fuori)
Abstract
Che l'unione economica e monetaria europea sia nata incompleta è un fatto ormai generalmente accettato: lavorare al suo completamento è un imperativo categorico. Ma perché l’unione economica e monetaria ha dato prova di funzionare nei suoi primi dieci anni e perché ad un certo punto non ha funzionato più? Secondo l’A., l’origine del problema è nel fatto che ad una politica monetaria oggetto di trasferimento di sovranità non si è accompagnata un’integrazione di pari intensità sulla politica economica. Dopo aver ripercorso le integrazioni intervenute negli ultimi cinque anni – meccanismo europeo di stabilità, fiscal compact e unione bancaria –, si dedica all’analisi di quel che ancora manca per rendere l'unione monetaria una vera unione economica e per colmare così quel deficit di governance dell’economia che, nonostante tutti gli interventi, ancora affligge l'Unione
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
1971-6311
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social