L'interesse per la cultura ebraica a Firenze tra 1480 e 1530
Abstract
L'uso di epigrafi ebraiche nell'arte rinascimentale è da tempo studiato. Nel caso della "Predica del Battista" di Giovanfrancesco Rustici (gruppo monumentale posto nel 1511 a decorazione della porta settentrionale del Battistero di Firenze) le iscrizioni ebraiche sui piedistalli delle tre statue bronzee - che rappresentano San Giovanni Battista, un sacerdote ebreo e un levita - sono però versioni del Vangelo di Giovanni eseguite dal greco (o dal latino) in ebraico. Il recente ritrovamento di due ulteriori iscrizioni sulla statua di San Giovanni rivela aspetti della cultura cristiana fiorentina del primo Cinquecento che risentono della diffusione degli studi ebraistici dell'epoca precedente e che possono rintracciarsi anche in altre produzioni artistiche coeve.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
F. Lelli
Titolo volume/Rivista
I grandi bronzi del Battistero
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social