L'improvvisazione tra dicibile e indicibile

Abstract

Partendo da manoscritti inediti di Maurice Merleau-Ponty, che vengono integralmente pubblicati nell'Appendice del testo, si elabora una lettura sul tema dell'improvvisazione quale "campo da pensare" la quotidianità. Due gli intenti perseguiti. Il primo intento tassonomico, è mostrare il carattere non lineare della nozione di improvvisazione proponendone il processo "narrativo" in ambito musicale. Il secondo intento, più teoretico, è mostrare come la dimensione improvvisativa analiticamente distinta dalla dimensione casuale, costituisca, per la fenomenologia di Maurice Merleau-Ponty, un "campo" in cui pensare l'ontologia filosofica nella lettura modulante della Recherche di Marcel Proust.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • D. De Leo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile