L'improntitudine del porcospino. Lo Schopenhauer educatore di Alberto Savinio

Abstract

Il saggio presenta la ricezione del pensiero di Schopenhauer in Alberto Savinio. Si fa particolare riferimento alla rielaborazione che il letterato italiano compie della celebre parabola schopenhaueriana dei porcospini dei Parerga e paralipomena in quell'opera saviniana eccentrica, uscita postuma nel 1977, che è la Nuova Enciclopedia, scritto di dichiarata matrice schopenhaueriana. Scrive Savinio nell'incipit: "Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale. Arturo Schopenhauer era così scontento delle storie della filosofia, che si fece una storia della filosofia sua propria e per suo uso personale".


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Ciracì F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile