L'impresa della crisi. Finanziarizzazione e trasformazioni organizzative

Abstract

Il saggio propone, con riferimento al contesto italiano, l'ipotesi che si possano spiegare le più importanti trasformazioni dell'organizzazione d'impresa (e i connessi fenomeni di "irresponsabilità sociale" delle imprese) come una progressiva ristrutturazione dei processi di produzione in funzione non già di un adattamento di ordine produttivo e commerciale, bensì di un mutamento delle modalità di accumulazione: ossia in funzione dell’esigenza di perseguire una valorizzazione specificamente finanziaria del capitale investito. Inserendosi nel dibattito internazionale sulla finanziarizzazione delle imprese, il saggio propone quindi un'analisi empirica dell'impatto dei processi di finanziarizzazione sui diversi livelli dell'azione organizzativa e della regolazione del lavoro, condotta attraverso interviste in profondità a manager di organizzazione di grandi imprese italiane.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Salento , G. Masino

Titolo volume/Rivista

RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0486-0349

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile