L'identità alternativa della periferia: l'Università a Lecce
Abstract
Viene ricostruita l'identità culturale della provincia ionico-salentina attraverso la storia dell'Università di Lecce, oggi del Salento, dagli inizi dell'800 a oggi. Sulla base di un'antica tradizione di cattedre accademiche, che risale al XVI secolo, negli anni Cinquanta del Novecento si costituisce la libera Università degli Studi di Lecce che esercita nel corso degli anni un'intensa attività di formazione e di ricerca scientifica, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del territorio salentino. La storia dell'Università del Salento, come quella delle altre Università del Mezzogiorno, s'intreccia strettamente con la "nuova" questione meridionale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
C. PASIMENI , O. CONFESSORE
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social