L'attuazione del federalismo fiscale: quale autonomia finanziaria?
Abstract
A che punto è l’attuazione del federalismo fiscale? Si può parlare di autonomia finanziaria? Negli ultimi anni, sono state emanate una serie di riforme con l’obiettivo di attuare il federalismo fiscale e rendere operativa l’autonomia finanziaria. Le riforme ispirate al federalismofiscale affondano le loro radici, da un lato, nell’accresciuta sensibilità dei contribuential peso delle imposte richieste per finanziare il settore pubblico e, dall’altro,nella sempre minore disponibilità a sostenere sistemi redistributivi "pesanti" provocata dalla competizione su scala globale tra i territori.In linea con tale finalità, i Quaderni del NETCAP (Network Conti&Controlli nelle AmministrazioniPubbliche), rappresentano l’output del primo e del secondo Laboratorio sul Federalismo Fiscale e si pongono l’obiettivo di valutare l’impatto delle riforme sul livello di autonomia finanziaria delle Amministrazioni Pubbliche, facendo riferimento allaricerca di una definizione condivisa di autonomia, a elementi operativi per la determinazione dei costi standard e suggerendo strumenti e comportamenti da adottare perrendere effettiva l’attuazione del federalismo fiscale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PEZZANI F. , PREITE D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social