L'altra metà del silenzio. Una riflessione a partire da Maria Zambrano

Abstract

Il saggio decostruisce il luogo comune del silenzio delle donne nella storia. Nella prima sezione discute i limiti delle politiche di emancipazione che affondano le radici nell'Illuminismo ed enfatizzano il silenzio delle donne come un mero risultato della discriminazione e dell'oppressione senza considerare la complessità della questione della libertà femminile, che impone di considerare quest'ultima non solo come una questione di diritti ma anche come una questione di ordine simbolico. Nella seconda sezione si fa riferimento alla filosofa belga Françoise Collin, la quale suggeriva che la storiografia egemonica (ivi compresa la storiografia femminista prevalente) non è capace di rendere giustizia ai contributi anonimi e silenziosi che persone comuni danno al mondo. Nella terza sezione si analizzano il romanzo di Benito Pérez Galdós , Misericordia, e i saggi di Zambrano dedicati allo stesso, ove il silenzio femminileappare come una forma di azione strategica e creativa.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Laurenzi E.

Titolo volume/Rivista

SEGNI E COMPRENSIONE


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1828-5368

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile