Italia 1911: il nazionalismo dei vociani

Abstract

Tornare a parlare della “Voce”, in particolare nella sua pirma fase (1908-14), comporta inevitabilmente un’operazione di verifica problematica che chiama in causa non soltanto il presente di quel momento specifico della storia sociale e culturale italiana, ma anche il passato della nazione e in generale gli esiti post-risorgimentali della costruzione dello Stato unitario, a partire dalle forme di organizzazione della cultura e dalle dinamiche sociali che coinvolgono tra fine Ottocento e primo Novecento la «classe dei colti». È su questo crinale che nel saggio si sciegle di misurare l’ampiezza e la varietà eterogenea della fenomenologia intellettuale che si raccoglie intorno alla “Voce” durante l’«annata triste» del 19111.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Moliterni

Titolo volume/Rivista

OTTO-NOVECENTO


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0391-2639

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile