Interest rate swap, teoria del contratto e nullità: e se finalmente dicessimo che è immeritevole e che tanto basta?

Abstract

La Corte d'Appello di Milano compie un passo estremamente rilevante nella direzione di una adeguata soluzione di problemi propri della finanza derivata OTC. Condivisibilmente, riafferma la strumentalità del ruolo dell’intermediario rispetto all’interesse del cliente. Supera la distinzione tra funzioni di copertura e speculativa. Dichiara la nullità dei contratti in ragione della mancata percezione del rischio da parte di entrambe le parti e del connesso valore dei medesimi contratti. Afferma tuttavia la nullità per mancanza della causa. Ma la causa c’è ed è lecita. Mancano invece l’oggetto e l’accordo. Meglio sarebbe, comunque, guardare direttamente agli interessi perseguiti in concreto, poiché essi sono spesso chiaramente immeritevoli talsì da giustificare il giudizio in termini di nullità.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • R. Di Raimo

Titolo volume/Rivista

RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0393-182X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile