Inquadramento storico-artistico

Abstract

Nel 1992, a nord di Brindisi, sui fondali di Punta del Serrone veniva scoperto un complesso di statue antiche di bronzo frammentarie inquadrabili fra i secoli IV a.C. e II d.C. Fra i bronzi - che al momento della dispersione in mare costituivano un “carico di metallo” destinato alla fusione - si riconoscono statue ideali e immagini di personaggi di spicco nel mondo politico e culturale. Particolare interesse riveste la statua di Polydeukion, il discepolo del sofista ateniese Erode Attico: tale scultura fornisce dati preziosi per inquadrare l’intero complesso dei bronzi brindisini e suggerire una loro provenienza da un importante contesto della Grecia.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • K. Mannino

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile