Innovage. Verso una reinvenzione del passato
Abstract
Una nuova tendenza della comunicazione vede l’innovazione che si fa traduzione. Il vintage, le tracce del passato, il patrimonio culturale di cui queste tracce sono espressione, si emancipano, si de-ritualizzano, s’ibridano nel presente e diventano nuova storia nell’innovage. Qui, quello che era un elemento di tradizione diventa un elemento d’innovazione. In genere noi consideriamo l’innovazione come qualcosa che è diverso, contrapposto alla tradizione: nell’innovage l’innovazione addirittura si radica. Così, quando parliamo di innovage, escludiamo il cosiddetto determinismo tecnologico, che vede nella tecnologia il motore dello sviluppo. L’innovage guarda all’innovazione intesa non solo come hardware, evoluzione tecnologica, ma come processo evolutivo che non si limita ad adattare qualcosa di vecchio in un nuovo supporto e quindi ad aggiornarlo, tradurlo, piuttosto nel cambiare le regole creando nuove unità, nuove modalità operative, nuove forme d’interazione in contesti diversi da quelli d’origine.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social