Industria 4.0, imprese, lavoro. Problemi interpretativi e prospettive
Abstract
L'articolo presenta un quadro introduttivo delle principali questioni che il processo di digitalizzazione delle imprese industriali denominato Industria 4.0 pone per le scienze sociali. In primo luogo si mostra che la nuova transizione tecnologica – che peraltro appare ancora del tutto incompiuta e comunque manifesta caratteri di continuità con la cosiddetta “terza rivoluzione industriale” – non può essere interpretata in chiave deterministica. Essa può essere anzi analizzata come un campo di decisioni che riguardano le politiche industriali degli stati, la concezione e la progettazione delle macchine, la loro adozione nei processi produttivi e infine il loro utilizzo da parte degli operatori. In secondo luogo, si analizzano alcuni aspetti particolarmente problematici di Industria 4.0 sul piano dell’organizzazione dei processi di lavoro, su diverse scale (dai rapporti inter-impresa alla situazione di lavoro individuale). Infine, sono illustrate le diverse ipotesi che la ricerca sociale ed economica sta sviluppando a proposito dei controversi effetti occupazionali delle nuove tecnologie.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Salento A.
Titolo volume/Rivista
RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0392-7229
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social