In nome del popolo italiano. Lingua e testualità della sentenza in Italia

Abstract

Il lavoro ha per oggetto la lingua giuridica italiana contemporanea osservata dal punto di vista dei testi prodotti dal giudice. Esso offre un’analisi linguistica della sentenza e ne descrive i fenomeni notevoli di testualità, sintassi e lessico, valutandoli in considerazione dei tratti generali della lingua del diritto, individuando elementi di contatto o divergenza rispetto alla lingua comune o a modalità diverse di realizzazione della lingua in seno allo stesso dominio giuridico. L’analisi si fonda su un campione di testi costituito da cento sentenze di ambito civile e penale (e dalle relative massime ufficiali) emesse dalla Corte di Cassazione nell’ultimo ventennio e si sviluppa nei seguenti cinque capitoli: 1 – Linguaggio giuridico e testi giuridici. La sentenza; 2 - La sentenza. Struttura del testo, argomentazione; 3 - La sentenza. Aspetti di sintassi, morfosintassi, testualità; 4 - La sentenza. Il lessico; 5 - Dopo la sentenza, oltre la sentenza: le massime giurisprudenziali.


Tutti gli autori

  • M.V. Dell'Anna

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile