Illusione e scienza nella fonetica forense: una sintesi

Abstract

Questo articolo presenta una sintesi sulla fonetica forense, focalizzando l'attenzione sul problema della comparazione di registrazioni vocali, nella quale un campione intercettato della voce del reo (anonimo) viene comparato con il campione registrato della voce del sospettato o dei sospettati (saggio). Dopo aver discusso i principi fondamentali della fonetica acustica, il presente lavoro pone l'accento sul perché metodi non scientifici, come quello dell'impronta vocale, non siano più accettati dalla comunità scientifica, che si sta invece orientando verso metodi tecnico-scientifici, implementati da software specializzati: nell'ambito di tali metodi, viene infine illustrato quello basato sull'approccio bayesiano e sul calcolo del rapporto di verosimiglianza (Likelihood ratio) per il confronto delle distribuzioni statistiche delle frequenze formantiche e della frequenza fondamentale.


Tutti gli autori

  • Grimaldi M. , D’Apolito Sonia , Gili Fivela Barbara , Sigona F.

Titolo volume/Rivista

MONDO DIGITALE


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1720-898X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile