Il sogno di Pasquale I: un affresco staccato e un problema d’iconografia
Abstract
Lo studio propone una rilettura dell'unico elemento superstite del ciclo affrescato con la vita di S. Cecilia, anticamente presente nel portico d'ingresso della basilica di S. Cecilia in Trastevere. Il dipinto, del quale si presenta una preziosa riproduzione di fine Cinquecento, conserva l'episodio finale della sequenza con le storie della santa, nel quale erano raffigurati la deposizione del corpo e il suo miracoloso rinvenimento da parte di Pasquale I. Il particolare rilievo che assume questo episodio, tratto dal Liber Pontificalis e inserito per la prima volta nella vita illustrata, trova un interessante parallelo nella rielaborazione della leggenda agiografica che avviene all'interno dell'attiva comunità religiosa presente in S. Cecilia quasi certamente in concomitanza del pontificato di Pasquale II. Le insegne del pontefice addormentato risultano in effetti databili ai primi decenni del XII secolo.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social