Il software open-source nel sistema universitario italiano

Abstract

Il software open-source ha sempre trovato una forte spinta propulsiva nell’ambiente accademico, che ha contribuito in maniera decisiva al suo sviluppo. Pur tenendo presente che prodotti open-source sono ormai largamente diffusi nel mondo del software industriale, può essere interessante cercare di capire quanto nell’ambiente universitario è poi concretamente anche adottato per le infrastrutture e i servizi. Il censimento del software open-source vuole proprio rispondere a questa domanda per offrire una base di partenza da utilizzare per monitorare in futuro l’evoluzione di queste tecnologie. La conoscenza della diffusione dei software open-source all’interno del sistema universitario italiano può essere di interesse non solo per il sistema stesso, ma anche per la definizione di politiche strategiche per la pubblica amministrazione in senso più generale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BOGLIOLO A. , DONZELLI P. , MAINETTI L. , MEZZALAMA M. , STEFANELLI C.

Titolo volume/Rivista

ARCHIVI & COMPUTER


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1121-2462

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile