Il social recruiting

Abstract

Questo libro è stato stimolato dal desiderio di comprendere quale sia il ruolo del social recruiting nella creazione di un vantaggio competitivo sostenibile per l’azienda, in un periodo in cui la diffusione dei social media ha condotto a mutamenti sociali, complessità ambientale, turbolenza dei mercati e a sistemi che traslano le aziende dal reale al virtuale e dal virtuale al reale, per cui non si avverte più la limitazione del tempo e del luogo ma l’immensità di una realtà che non ha più vincoli comunicativi e che rende, dunque, le risorse umane elemento prezioso e unico. Se poi si considera che esiste una stretta relazione tra l’employer brand di un’azienda, inteso come usabilità del sito, attrattività, facilità di navigazione, correlazione tra valori individuali e aziendali, e il successo del social recruiting (analizzato attraverso un’indagine empirica), emerge chiaramente che oggi le aziende hanno la necessità di instaurare legami “forti” o “deboli” che siano, con i potenziali candidati e che solo agevolando il cambiamento organizzativo, a partire dai reclutatori, potranno sopravvivere.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gravili G.

Titolo volume/Rivista

Economia Aziendale


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile