Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti (SISTRI): lacune ed incongruenze
Abstract
Secondo i dati più recenti , elaborati dalle dichiarazioni MUD effettuate nell’anno 2007, la quantità totale di rifiuti speciali prodotta in Italia, nel 2006, è stata pari a 134,6 milioni di tonnellate, di cui 125,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi e 9,2 milioni di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi. Secondo i dati riportati nel rapporto “Rifiuti Spa” , realizzato dall'Osservatorio nazionale ambiente e legalità, di Legambiente, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela dell'ambiente, la differenza tra i rifiuti speciali prodotti e quelli gestiti consente di quantificare ogni anno in milioni di tonnellate la quantità di quelli scomparsi nel nulla: si va dai 14,1 milioni di tonnellate del 1997 agli 11,6 del ’98; si “scende” ancora a quota 11,2 nel 1999 per risalire ai 13,8 milioni di tonnellate del 2001 e ai 14,6 nel 2002 (ultimo dato ufficiale disponibile). Lungo le rotte dei traffici illeciti si smaltisce di tutto: dalle terre di spazzamento delle strade ai gessi contenenti amianto, dalle polveri di abbattimento fumi ai fanghi di conceria fino ai rifiuti prove-nienti dalle bonifiche di siti inquinati. Nell’ottica di controllare in modo più puntuale la movimentazione dei rifiuti lungo tutta la filiera è stato istituito il sistema informatico e telematico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) che sostituirà l'attuale procedu-ra basata su moduli e formulari.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Ruberti , F. De Leo
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social