Il santo, l’icona e l’anatema. A margine di alcune raffigurazioni di Santo Stefano Iuniore nella pittura monumentale bizantina
Abstract
Alla luce di alcune desuete raffigurazioni di santo Stefano Iuniore nell'ecumene bizantina, lo studio indaga - con un approccio comparato immagini-fonti testuali - l'origine di un particolare attributo iconografico del santo nell'iconografia dell'Impero d'Oriente; nella fattispecie, un cartiglio che trasmette un 'anatema' tratto dalle fonti dell'iconoclastia bizantina. Considerata la limitata diffusione cronologica e geografica di queste esigue testimonianze pittoriche, emerge un quadro di diffusione dell''icona' di santo Stefano limitato alla sola area greco-balcanica e rintracciato in un momento storico - tra XIII e XIV secolo - che vede il rinnovarsi di istanze iconodule.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DE GIORGI M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social