Il ritratto di Lulu. Da Frank Wedekind a Georg Wilhelm Pabst
Abstract
This essay focuses on Lulu by Frank Wedekind. The drama was developed from an idea conceived by the author dating back to the nineties of the Nineteenth Century and is characterised by a series of complex incidents of censorship and those of a textual origin. The drama is discussed with relation to its film version by Georg Wilhelm Pabst dated 1929. This comparative perspective allows for unexplored elements of both works to be rediscovered since both revolve around the concept of image, thereby highlighting the importance of the Wedekind literary model for the director, Pabst, as well as the presence of the famous playwright’s almost avant-garde elements within the scope of modernist literature. / Il saggio è dedicato alla Lulu di Frank Wedekind. Il dramma, sviluppato a partire da un’idea dello scrittore risalente agli anni novanta dell’Ottocento e segnato da complesse vicende di genesi testuale e di censura, viene discusso in relazione alla sua versione cinematografica di Georg Wilhelm Pabst del 1929. Il confronto fra le due opere permette di riscoprire aspetti inesplorati di entrambe le opere, poiché entrambe si incentrano sul concetto di immagine, ed evidenzia così l’importanza del modello letterario Wedekind per il regista Pabst come anche la presenza di elementi quasi d’avanguardia nel noto drammaturgo della literarische Moderne.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Disanto G.A.
Titolo volume/Rivista
RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0391-2108
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social