Il Risorgimento italiano tra Oriente e Occidente
Abstract
Gli studi sul periodo che ha reso possibile il sogno dell’unificazione nazionale hanno concorso ad accentuare i caratteri di una retorica risorgimentale che magnifica le tensioni ideali e le gesta epiche di quella generazione di patrioti. Questo atteggiamento ha finito per mettere in ombra i caratteri e la sottile trama della grande e alta prosa sviluppata per raggiungere quell’obiettivo, teso a favorire l’inorientamento dell’Impero asburgico. Tale indirizzo si deve all’intuizione di Cesare Baldo la cui applicazione pratica sarà materialmente e abilmente predisposta da Camillo Benso conte di Cavour. Non a caso, un momento centrale della storia risorgimentale è rappresentato dall’alterco che nel 1858 contrapporrà Cavour a Mazzini. La soluzione cospirativa tesa a promuovere un risveglio delle masse popolari aveva sperimentato il fallimento con i moti del 1848 e con la spedizione di Sapri del 1857. L’attuazione dell’unione italiana doveva avvenire nel quadro di una compatibilità tra gli equilibri della politica internazionale maturati in Europa e talvolta ricorrendo a iniziative “azzardate” che potevano sfruttare i divergenti interessi e le contrapposizioni tra le grandi potenze del continente. La questione orientale, il processo di dissoluzione dell’Impero ottomano e i progetti per imporre un’egemonia Balcanica da parte dell’Impero russo, di quello francese e britannico, divennero un importante banco di prova per la diplomazia sabauda. La politica estera sabauda se da un lato riuscì a formare un corpo diplomatico all’altezza del progetto che intendeva perseguire, ha dovuto dall’altro lato sopperire alle disfunzioni e all’impreparazione dell’esercito piemontese. Dopo il 1848, la borghesia del Regno di Sardegna rinunciò alla riorganizzazione degli apparati militari e demandò questo compito al Re per concentrarsi sulla formazione degli apparati burocratici dello Stato. E mentre quei liberali seppero assolvere il proprio compito, la monarchia, al contrario, si dimostrò del tutto inadeguata a nel riorganizzare gli apparati militari la cui gestione volle a sé riservare.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. BARBAGALLO
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social