Il recepimento della Direttiva Servizi in Italia e il regime d’intervento sulle attività: profili, problemi e prospettive.

Abstract

Il contributo analizza criticamente il processo di recepimento della Direttiva 2006/123/CE nell'ordinamento italiano, scandito da diverse tappe, tra le quali la l. 88/2009, il d.lgs. 59/2010, le modifiche alla l. 241/1990 attraverso l'introduzione della SCIA in luogo della DIA. Si ricostruisce in particolare la genesi e l'evoluzione della DIA, dalle sue origini come denuncia di inizio attività (1990-1993), alla fase di consolidamento e trasformazione (1993-2005), sino alla sua modifica in dichiarazione di inizio attività (2005-2008); si esamina il complesso rapporto intrecciatosi tra la l. 241/1990 e il sistema della Direttiva Servizi (2008-2010) e si giunge, infine, all'esame approfondito del nuovo istituto della SCIA. Il contributo pone in luce come, sotto alcuni profili, le scelte del legislatore italiano appaiano distoniche rispetto alla lettera e allo spirito della Direttiva, ridimensionandone parzialmente l'impatto e la portata di mutamento di paradigma. Indicazioni in tal senso sono rinvenute anche da un esame della legislazione speciale, a partire dalla normativa sullo sportello unico delle attività produttive fino allo statuto delle imprese (l. 180/2011) e alla recente normativa "anticrisi" varata per la promozione dello sviluppo e della crescita. Il contributo mostra, in conclusione, come il recepimento della Direttiva Servizi, lungi dal comportare l'abdicazione alla presenza dei pubblici poteri nel regime delle attività, chiama i vari formanti ad una nuova perimetrazione del ruolo, degli ambiti e delle tecniche d'intervento, che vanno mantenuti là dove si tratti di salvaguardare i valori basilari, di matrice diversa e differenziata, su cui è fondato l'ordinamento giuridico.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • F. Tuccari

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile