Il Progetto Interreg Italia-Slovenia IIIA: risultati e prospettive
Abstract
Il Progetto è nato da una prospettiva nuova della ricerca, che è anche una prospettiva nuova della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei giacimenti archeologici: l’archeologia dei paesaggi, in questo caso costieri, per restituire agli stessi l’integrità e la comune identità. Questa prospettiva e questa finalità informano la Convenzione 2001 dell’Unesco sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo, e la Misura Interreg a cui afferiva il Progetto, cioè la “cooperazione nella cultura, nella comunicazione, nella ricerca e tra istituzioni, e per l’armonizzazione dei sistemi”. La prima convenzione tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste, il Museo del Mare “Sergej Mašera” di Pirano e l’ENEA (Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente - Progetto Speciale Clima Globale), ha successivamente coinvolto altre istituzioni italiane e slovene: la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia e il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell’Università di Trieste (DiSGAM), l’Istituto per la Tutela dei Beni Culturali della Slovenia, Unità territoriale di Pirano e il Gruppo di Archeologia Subacquea della Slovenia; coordinatrice Rita Auriemma, che ha anche curato, insieme a Snježana Karinja, Museo di Pirano, la serie di eventi. Sono state indagate strutture preromane e romane parzialmente o totalmente sommerse ed evidenze archeologiche presenti nella fascia immediatamente retrostante, lungo il tratto di costa compreso tra le foci del Timavo e Pirano, che hanno fornito importanti indicazioni sui modi e sulle fasi del popolamento costiero nell’antichità. Risultati di grande rilievo sono quelli relativi alle trasformazioni del profilo costiero, alle variazioni del livello del mare e più ampiamente climatiche, che testimoniano quanto può essere significativo l’apporto della ricerca storico-archeologica al fine sia di una profonda conoscenza dell’ambiente e delle modificazioni che lo hanno interessato e lo interesseranno, sia di un corretto uso dello stesso.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. Auriemma , S. Karinja
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social