Il poliedro: immagine metaforica di una educazione problematizzante

Abstract

L’intervento è pensato come un dialogo tra filosofia e pedagogia, in cui si argomenterà intorno alla proposta, di Paulo Freire, di una educazione problematizzante, che si esplica nella dimensione della relazione e della comunione e implica un pensare-agire dell’educatore che trasformi. L’intento dell’intervento, sviluppato secondo una chiave di lettura pedagogico-filosofica intende fornire i presupposti teorici di questa educazione e, al contempo, indagarne le peculiarità del soggetto educatore, inteso come soggetto comunitario (di un soggetto cioè non come semplice somma di individui né di un soggetto collettivo compatto o dialettico). La metafora con la quale si metterà in luce tale educazione problematizzante è quella del poliedro. Il primo paragrafo (Presupposti dell’educazione freireiana e dimensione della relazione che implichi un pensare-agire capace di trasformare il mondo) è di Gabriella Armenise, mentre il secondo paragrafo del saggio (Soggetto comunitario e metafora del poliedro partendo dall’educazione problematizzante) è di Daniela De Leo. La bibliografia di riferimento si riferisce al saggio complessivo.


Tutti gli autori

  • De Leo D. , Armenise G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile