Il patrimonio culturale

Abstract

Il contributo considera il patrimonio culturale dal punto di vista dell'economia fondamentale, cioè come insieme di beni e servizi essenziali per il benessere collettivo. Dopo un breve riferimento ai principi costituzionali e al significato storico-sociale del patrimonio culturale, il saggio descrive l'evoluzione delle normative nazionali ed europee sui beni culturali, per poi analizzare alcuni dei meccanismi dell'attuale gestione mista pubblico-privata di tali beni. Infine, il lavoro intende mettere in questione l'idea che il patrimonio culturale debba essere valorizzato prioritariamente attraverso un'ulteriore spinta verso il mercato e la competizione tra attori pubblici e privati.


Tutti gli autori

  • E. Bevilacqua , F. Spina

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile