Il movimento per i beni comuni

Abstract

La riflessione sui beni comuni ha assunto una fondamentale rilevanza nel contemporaneo dibattito teorico e politico, suscitando una molteplicità di posizioni e prospettive e, conseguentemente, una letteratura sconfinata. Ma non solo: essa si è tradotta, e al tempo stesso alimentata, in esperienze e pratiche concrete, rintracciabili su di una scala globale, o nazionale o locale, certamente anche molto diverse tra loro ma accomunabili dalla resistenza o dall'opposizione ai cambiamenti politici, economici e culturali degli ultimi tre decenni verso l'egemonia del neoliberismo, l'avvento della post-democrazia, l'eclissi dello Stato e la crisi ecologica. Nel saggio si affronta la specifica articolazione, anche da un punto di vista normativo, che il dibattito sui beni comuni ha assunto in Italia. Inoltre, si riflette sulle pratiche sociali e di governo che esso ha ispirato, in particolar modo la gestione pubblica partecipata di un bene comune fondamentale come l'acqua.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Spina F. , Quarta A. , Brisca L.S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile