Il Materialismo e la crisi dell'Illuminismo

Abstract

Per comprendere i temi e le problematiche connesse alla modernità occorre ritornare a riflettere sull’Illuminismo. Questo è certamente uno dei luoghi in cui sono state poste le basi dell’antropologia moderna, dove il rapporto materialismo-ateismo è stato ritenuto l’aspetto più radicale della filosofia dei lumi. Abbiamo proposto un’analisi tematica del materialismo nel XVIII secolo per mostrare come esso, muovendo da una metafisica monistica, e assumendo la prospettiva razionalistica quale strumento per determinare la “crisi” della Teologia, finisca per approdare all’immaterialismo ed all’idealismo. Un secolo che affermava il bisogno di superare la metafisica rivela, pertanto, un profondo bisogno di riflettere sulla natura in grande, in generale per poter costruire un’etica alternativa a quella che aveva le proprie radici in una concezione strumentale della ragione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Bruno A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile