Il governo delle organizzazioni di Bretton Woods. Analisi critica, processi di revisione in atto e proposte di riforma.

Abstract

Il libro esamina il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale quali si presentano a conclusione della prima decade degli anni Duemila, in base al dettato normativo e alla luce della prassi e delle dinamiche politiche più recenti, ma anche dei primi, parziali, interventi di riforma. Il tema centrale è l’assetto di governo e soprattutto il processo decisionale delle due organizzazioni, , di cui si tenta una valutazione in termini tanto di efficacia ed efficienza quanto di democraticità. A seguito della crisi finanziaria globale scoppiata nel 2008, ciascuna delle due istituzioni di Bretton Woods ha convocato gruppi di saggi e commissioni di esperti. Documenti sono stati prodotti da governi e altri organismi internazionali, ONG, centri di ricerca e think tank per prospettare riforme e spunti di riflessione. La gran parte di tali suggerimenti non si è tradotta in pratica. Il cuore di questo lavoro è la sistematizzazione di spunti e proposte, il bilancio di quel che è stato fatto e di quel che ancora si potrebbe fare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • S. Cafaro

Titolo volume/Rivista

Diritto internazionale dell'economia


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile