Il governo del territorio: gli esordi di un processo di modernizzazione periferica
Abstract
Le relazioni dei viaggiatori del Settecento e quelle redatte da Giuseppe Maria Galanti per la Corte borbonica sul territorio dell’antica provincia di Terra d’Otranto delineano i caratteri di una struttura economica e di un’agricoltura le cui potenzialità non venivano opportunamente sfruttate. La Statistica murattiana rispecchiava tale assetto, e con il processo di modernizzazione della struttura amministrativa avviata dai Francesi il compito di provvedere a un più razionale utilizzo delle risorse produttive del suolo ricadde sulle Intendenze. Con la Restaurazione di Ferdinando I le Intendenze e le relative attribuzioni amministrative vennero conservate. Pertanto le relazioni predisposte dagli intendenti e lette in occasione dell’apertura del Consiglio Generale della Provincia rilevano con acume e sistematicità le criticità che emergono nell’organizzazione degli assetti agricoli e produttivi salentini. La presente ricerca è stata volutamente limitata nel tempo (infatti sono prese in considerazione le relazioni del 1847 e del 1853) e ristretta ai provvedimenti relativi alla costruzione della rete viaria, ai progetti di bonifica nelle aree palustri e al sistema creditizio.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Barbagallo S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social