Il discorso turistico e le emozioni. Analisi argomentativa e traduttologica di una brochure del Club Med
Abstract
I recenti sviluppi delle scienze del linguaggio hanno messo in evidenza che i riferimenti alla sfera emotiva possono svolgere un ruolo decisivo nella messa a punto di una linea argomentativa. Gli autori dei testi turistici, che ricorrono abbondantemente all'argomentazione per valorizzare un prodotto e sollecitarne l'acquisto, possono trarre potere dalla forza illocutoria e perlocutoria dell'affettività. Il Club Méditerranée ha saputo sfruttare appieno l'efficacia e le potenzialità discorsive delle emozioni in un'ottica promozionale; in particolare, ha fatto della felicità la sua parola-chiave, la promessa ai suoi futuri clienti. Avvalendosi di un repertorio lessicale di forte carica emotiva, con il suo discorso punta sull'immaginario di una vacanza perfetta attraverso la gamma di sentimenti che mette letteralmente in gioco o le emozioni che evoca. L'analisi argomentativa di una delle sue ultime brochure, Sports d'hiver 2014-2015, ha permesso di rilevare il funzionamento del linguaggio delle emozioni dettato dall'intenzionalità patemica della multinazionale francese. L'analisi traduttologica ha evidenziato che in Destinazioni Neve 2014-2015 l'équipe di traduttori ha saputo ritracciare il percorso emotivo intrapreso nella versione originale, rendendo incisiva anche nel testo tradotto l'antica promessa: la felicità alla portata di tutti con il Club Med.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Spagna M.I.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social