Il cratere a volute in Messapia: forma, funzione e contesti

Abstract

Le ricerche sulla Messapia che Università del Salento e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia sviluppano da numerosi anni, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio attraverso una lettura integrata di insediamenti e contesti, hanno consentito di acquisire dati utili a chiarire anche il ruolo rivestito, in tale regione etnico-culturale del mondo antico, dal ‘cratere a volute’. La lettura dei contesti archeologici che hanno restituito crateri a volute aiuta a comprendere i criteri che determinarono in Messapia la selezione e l’utilizzo di questa forma vascolare che - considerata l’estrema rarità - doveva essere considerata dalle aristocrazie locali particolarmente rappresentativa. I crateri a volute attici a figure nere provenienti dai recenti scavi condotti a San Vito dei Normanni e Muro Leccese gettano luce sul significato attribuito a tali prestigiosi manufatti in età arcaica. Per la fase classica un documento di notevole interesse è stato rinvenuto nel 1994 in una sepoltura della necropoli di Mesagne. Si tratta di un cratere a volute fittile su sostegno caratterizzato da una superficie argentata, realizzato a imitazione dei rarissimi esemplari metallici di forma analoga fra i quali si annovera il monumentale vaso bronzeo oggi a Boston scoperto nell’insediamento messapico di Vaste.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • K. Mannino

Titolo volume/Rivista

CAHIERS DU CORPUS VASORUM ANTIQUORUM


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile