Il corpo dell’antenato e altre storie. Le scienze sociali e il passato remoto della comunicazione
Abstract
Il rapporto tra comunicazione e società è stato ampiamente studiato nel XX secolo, in seguito alla diffusione dei mass media annunciati già durante il XIX secolo (fotografia, cinema, fumetto, telefono, radio, eccetera). Tuttavia la comunicazione è stata da sempre una delle variabili fondamentali dell’intera storia umana, e non solo della modernità matura. Attraverso un’indagine retrospettiva, il saggio analizza la comunicazione come un’invenzione adattativa del genere umano all’ambiente. Risposta vincente alla lotta primordiale per la sopravvivenza, la comunicazione caratterizza la specie umana dalle epoche precedenti alla strutturazione di un linguaggio orale condiviso. A partire dalla straordinaria duttilità del corpo umano come strumento multi-mediale e multi-espressivo, il saggio propone un revisionismo comunicativo che intercetta l’antichità, il medioevo e la prima modernità. Cinque sono le direzioni proposte per un’indagine ad ampio spettro del rapporto comuncazione-società nel passato: l’invenzione dei simboli, la condivisione dei significati, la creazione di reti, la costruzione del sapere, l’esercizio del potere.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Cristante
Titolo volume/Rivista
MEDIASCAPES JOURNAL
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
2282-2542
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social