Il contributo del TLIO alla conoscenza delle lingue speciali nell’italiano antico. Il caso del diritto

Abstract

Il lavoro illustra il contributo del TLIO alla sistemazione e alla descrizione dei lessici tecnico-settoriali nell’italiano antico, con particolare riferimento all’ambito giuridico. Dopo aver presentato i metodi d’indagine consentiti dall’opera per il lessico tecnico, il lavoro indaga l’insieme del lessico giuridico (ricavato tramite ricerca per marca d’uso “dir.”) con riguardo per i seguenti aspetti: trattamento di voci, definizioni, esempi; tipologia di autori, fonti, esempi e loro pertinenza rispetto all’accezione tecnica. Tra le finalità del lavoro: - offrire spunti di descrizione del lessico giuridico nei primi secoli di vita del volgare italiano, in una fase di convivenza (che si protrarrà ancora per secoli) tra testi giuridici in volgare e testi giuridici in latino; - segnalare ambiti di miglioramento rispetto alle indicazioni della lessicografia storica ed etimologica (a partire da sicure retrodatazioni); - contribuire ad una più puntuale stratificazione semantica del lessico giuridico anche in rapporto alla geografia degli ordinamenti e delle istituzioni medievali; - tentare di individuare linee di sviluppo storico.


Tutti gli autori

  • M.V. Dell'Anna

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile