Il contratto di rete: una lettura in chiave economico-aziendale

Abstract

Con la normativa sul contratto di rete - introdotta dall’art. 3, comma 4-ter della Legge 33/2009 - sono stati disciplinati alcuni interessanti aspetti concernenti il governo dei network aziendali. In particolare, con il nuovo istituto, la funzionalità del network è affidata alla progettualità delle parti che, di fatto, sottoscrivono un accordo per accrescere la propria capacità innovativa o la propria competitività sul mercato. Tali obiettivi si perfezionano attuando un programma comune, fondato sulla collaborazione, sullo scambio di informazioni e prestazioni di diverso tipo (industriale, commerciale, tecnico o tecnologico), o ancora, sull’esercizio in comune di una o più attività coerenti con l’oggetto sociale delle imprese coinvolte. Superando l’istintivo individualismo, senza però dover rinunciare alla propria autonomia giuridica, i membri del network definiscono nel contratto di rete la governance che si intende adottare e gli aspetti di carattere patrimoniale che l’aggregato dovrà assumere. Il ricorso a tale istituto è incentivato da numerose agevolazioni (amministrative fiscali e finanziarie) che - coniugate con i vantaggi di natura strategica ed organizzativa derivanti dall’adesione al network - fanno del contratto di rete uno strumento idoneo per la diffusione dei fenomeni associativi tra imprese.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Tafuro

Titolo volume/Rivista

RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

0485-2281

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile