Il ciclo di gestione della performance: fra programmazione e controllo strategico.
Abstract
Si ritiene sempre più attuale, nel dibattito scientifico, l’attenzione rivolta alla performance nella pubblica amministrazione, secondo un approccio manageriale alla gestione delle aziende pubbliche reso ormai stringente dalla carenza di risorse finanziarie e dalla urgenza di risposte concrete verso la collettività. A tal fine, dopo un’analisi circa il concetto di performance applicato alle aziende pubbliche ed un sintetico richiamo agli aspetti ritenuti di interesse in questa sede nel D. Lgs 150/2009, si utilizza la metodologia del case study. Si approfondirà l’esperienza maturata dal Comune di Brindisi nella redazione del Piano della Performance 2012-2014 e della Relazione sulla performance 2012, illustrando, oltre ai contenuti salienti dei documenti, le criticità e i punti di forza del percorso seguito, insieme alle possibili interazioni fra ciclo di gestione della performance e controllo strategico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Matteis F. , Preite D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social