Il caso ThyssenKrupp: la responsabilità delle persone giuridiche

Abstract

Nel contributo si analizza il contenuto della decisione delle Sezioni Unite della Cassazione nel notissimo processo ThyssenKrupp (sentenza n. 38343 del 2014), con specifico riferimento alla responsabilità della società ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni S.p.a. ai sensi dell’art. 25-septies d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (omicidio colposo plurimo aggravato), in relazione ai tragici fatti verificatisi nello stabilimento di Torino nel dicembre 2007. L’analisi della sentenza offre lo spunto per soffermare l’attenzione su talune questioni di grande rilevanza e di notevole interesse, quali quella della reale natura della responsabilità da reato degli enti, della compatibilità coi principi costituzionali della relativa disciplina, del significato che assume il criterio oggettivo d’imputazione dell’interesse o vantaggio e della sua adattabilità alle fattispecie colpose, dell’efficace attuazione del modello organizzativo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • De Simone G.

Titolo volume/Rivista

ITINERARI


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile