Il capitale e la conservazione della sua integrità
Abstract
Il presente lavoro intende approfondire il tema dell’integrità del capitale partendo dall’identificazione del concetto di capitale nell’ambito della teoria economica e della dottrina aziendale italiana. Sulla base di tale approfondimento, nel secondo capitolo si sofferma l’attenzione sul significato e sulle diverse interpretazioni riconducibili al concetto di integrità del capitale. In tal senso, nel presente contributo sono stati illustrati e definiti i possibili modi di preservare l’integrità del capitale fisico e monetario sulla base dei contributi offerti dalla dottrina economico-aziendale sia italiana, sia internazionale. Si è proceduto, inoltre, ad analizzare i modelli contabili a valori correnti evidenziando come nell’ambito degli stessi sia possibile pervenire alla tutela di un differente concetto di integrità del capitale. A tal proposito, si è inteso evidenziare come nei differenti modelli valutativi possa perseguirsi l’integrità di un definito concetto di capitale solo laddove si adotti una logica unitaria e sistematica nella determinazione del risultato di periodo. Sotto tale profilo, nel terzo capitolo sono stati richiamati gli aspetti principali del modello di bilancio IAS/IFRS evidenziando le problematiche insite nell’impostazione internazionale e variamente riconducibili alla possibilità di ricorrere a differenti basi valutative ed all’assenza di una identificazione del concetto di capitale accolto (fisico o monetario), demandando, in teoria, tale scelta ai redattori di bilancio ed, in pratica, impedendone l’attuazione a motivo delle soluzioni contabili previste dai vari principi contabili che non rispondono ad una logica teorica unitaria (si consideri ad esempio il trattamento contabile non omogeneo riservato agli holding gains). A conclusione dell’analisi si dedica spazio al tema della conservazione del capitale sociale che risulta attualmente al centro del dibattito in ambito soprattutto europeo. Ciò con l’obiettivo di identificare come la conservazione del sistema del legal capital si collochi su un piano completamente diverso rispetto all’integrità del capitale in senso economico-aziendale anche, e soprattutto, in considerazione dei diversi obiettivi preposti nell’ottica della perdurabilità dell’impresa.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
R. Fasiello
Titolo volume/Rivista
Quaderni Monografici RIREA
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social