Il canto di Giustiniano nell'interpretazione della recente critica dantesca. Il punto sulla questione

Abstract

Le molteplici 'letturae' di "Purg." VI nel Novecento - di cui si dà conto in conclusione all'articolo nella "Bibliografia essenziale" - sono illustrate attraverso tre nodi interpretativi di grande valenza ermeneutica, ossia la figura di Giustiniano, il rapporto cronologico e ideologico con la "Monarchia" e il ruolo di Romeo di Villanova.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Leone

Titolo volume/Rivista

STUDI DANTESCHI


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0391-7835

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile