Il fatto di connessione tra responsabilità individuale e responsabilità corporativa

Abstract

Nel presente saggio ci si interroga sulle possibilità e sui limiti di una dogmatica della responsabilità corporativa, ritagliata sulle fattezze dei soggetti metaindividuali, e, in particolare, ci si sofferma sulla categoria della colpevolezza (con specifico riferimento all'imputabilità, alle scusanti e all'errore sul precetto, ma anche al dolo e alla colpa). Si analizza, inoltre, il paradigma ascrittivo codificato dal legislatore italiano nel d.lgs. n. 231 del 2001, che può dirsi, in un certo qual modo, misto, ibrido o sincretistico, in quanto, pur ispirandosi, evidentemente, al classico modello di responsabilità per imputazione (Zurechnungsmodell), presenta già taluni tratti salienti del paradigma di responsabilità originaria o per fatto proprio (originäre Verbandshaftung) e, in particolare, il riconoscimento, più o meno esplicito, della colpevolezza di organizzazione come criterio soggettivo d'imputazione e come presupposto della responsabilità della societas, la quale, tuttavia, potrebbe anche essere dogmaticamente reinterpretata come l'autentico "fatto" della persona giuridica, che, in quanto tale, dovrebbe farsi gravitare nell'orbita dell'Unrecht, prima ancora che in quella della Schuld.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. De Simone

Titolo volume/Rivista

RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

1121-1725

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile