Idee di sviluppo e semantiche del territorio: un'analisi quali-quantitativa sui quotidiani del Salento

Abstract

Lo scopo del paper è di ricostruire la genesi dei significati e dei riferimenti del termine territorio, dagli anni Settanta del Novecento a oggi. Si ripercorrono alcune tappe della storia sociale italiana nelle quali sono maturate idee differenti della dimensione locale, che hanno sedimentato differenti accezioni del territorio, che ricorrono poi nell’opinione pubblica locale e nelle azioni di sviluppo del contesto subregionale. La prima parte del saggio analizza la formazione delle concezioni di territorio. La seconda presenta risultati di una ricerca empirica sul contenuto di circa 500 articoli dei quotidiani del Salento, riferiti direttamente o indirettamente a questioni di sviluppo. Dalla ricerca emerge che, attualmente, il termine territorio viene utilizzato in maniera generalizzata e assunto come parola-chiave con una notevole e sostanzialmente incontrollata oscillazione fra le sue diverse accezioni. Abbiamo recensito quindici accezioni diverse riferibili a differenti matrici culturali, scientifiche e politiche dell’idea di sviluppo. La ricerca offre alcuni strumenti di riflessività sull’idea di territorio. Può aiutare perciò a sviluppare programmi e azioni, sia sul piano politico-sociale, sia su quello economico, sia su quello del marketing territoriale, nei quali l’uso del concetto di territorio sia non generico o retorico, ma analiticamente sorvegliato.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Salento , M. Barone , V. Fanelli , V. Fatone , P. Marsano , L. Trani

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile