I registri e la rete. Vaghezza Sociolinguistica dell’insulto
Abstract
Si analizzano i vari usi pragmatici e interazionali dell'insulto in italiano. Nel gioco di faccia goffmaniano l'insulto rappresenta uno dei mezzi più potenti per attaccare l'immagine sociale dell'altro. Un esempio emblematico della forza dell'insulto si ritrova nel romanzo del Manzoni, nelle pagine dedicate all'incontro fra padre Cristoforo e don Rodrigo. Sociolinguisticamente l'insulto appare, però, più complesso, svolgendo funzioni diverse tanto da assumere, in alcune fasce della rete sociale, nei cluster, non il valore di minaccia ma un valore di rafforzamento del legame con l'interlocutore, oltre che di abbassamento del registro. Molti esempi di questi usi 'solidali' dell'insulto, in cui i disfemismi segnalano un forte grado di intimità fra gli interlocutori, si ritrovano sia nelle interazioni dirette sia sul web. Nel contributo si analizzano alcuni dati al riguardo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
I. Tempesta
Titolo volume/Rivista
BIBLIOTECA DI CULTURA
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social