I principi estetici nella teoria pittorica della Cina antica: per un superamento del tabù comparativo

Abstract

Lo studio si propone di sottolineare i principi estetici ricorrenti nei trattati sulla pittura di paesaggio nella Cina antica, a partire dal quinto secolo. Attraverso le fonti classiche cinesi, è possibile isolare alcuni elementi chiave che permettono la comparazione con un filone non secondario del pensiero estetico occidentale tradizionale, che da Platone passa a Dionigi l'Areopagita e infine a S. Tommaso d'Aquino.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Paolillo M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile