I modelli di significazione del servizio scolastico: uno strumento psicologico a supporto dello sviluppo del rapporto scuola-famiglia

Abstract

Inscrivendosi entro una cornice concettuale di matrice socio costruttivista e psicodinamica, si propone che lo sviluppo del rapporto scuola/fruitori sia un processo sociale culturalmente mediato. Promuoverlo implica confrontarsi con le domande dei fruitori e con i modelli simbolici che le sostanziano. Entro questa premessa, la ricerca presentata – una mappatura dei modelli di significazione del servizio scolastico delle famiglie degli studenti di un campione nazionale di scuole italiane - risponde ad una duplice funzione: come sistema di indagine e conoscenza, essa è volta all’individuazione ed alla elaborazione dei codici di significato in rapporto ai quali i genitori regolano il proprio rapporto con l’ambiente scolastico; come congegno psicologico clinico strettamente connesso all’intervento, essa mira a fornire competenze alle scuole in termini di criteri per interpretare i modelli di rapporto proposti dalle famiglie.


Tutti gli autori

  • Venuleo C. , Guidi M. , Salvatore S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile