I marchi collettivi e i segni distintivi

Abstract

A fondamento del lavoro vi è la considerazione che il prodotto tipico può essere interpretato come frutto dell’azione collettiva di risorse materiali ed immateriali all’interno di un processo di valorizzazione della risorsa reputazione legata, non solo ad esso, ma anche al contesto territoriale di riferimento. L’obiettivo è quello di comprendere, secondo l’ottica del marketing, quali sono gli attributi che permettono ad un marchio collettivo o ad una denominazione di origine di essere riconosciuto come brand. Dopo un breve excursus sullo stato dell’arte dei marchi e segni collettivi in Italia e l’analisi di alcune eccellenze, si è proceduto a definire, nell’ottica kelleriana della brand identity un modello concettuale attraverso il quale interpretare il passaggio del marchio collettivo, da semplice potenziale elemento di identità a value driver della relazione prodotto – territorio.


Tutti gli autori

  • M.Fait

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile