I celebratori di feste. Nietzsche, la grecità e l’arte delle feste
Abstract
L’ideale di un’arte delle feste, al quale Nietzsche accenna ripetutamente nelle opere aforistiche, ha un riferimento storico concreto, trattato in maniera estremamente dettagliata nel corso universitario sul „Servizio divino dei Greci“. Notevoli differenze caratterizzano questo approccio dalle precedenti considerazioni sulle feste di primavera nell’ambito dell’ipotesi nietzscheana sull’origine della tragedia greca dalle feste di Dioniso. Oggetto del corso universitario sono le feste greche nel loro complesso, quindi non solo le Dionisie. Il presente contributo analizza i diversi e in parte contrastanti obiettivi del giovane filologo, dalla trasfigurazione della cultura greca, incentrata sull’arte di celebrare feste, allo smascheramento del ‚pensiero impuro‘, erroneo e superstizioso nei culti corrispondenti. In conclusione viene mostrato come lo straordinario sincretismo dell’arte greca delle feste e in particolare del culto di Dioniso resti anche per l’ultimo Nietzsche un modello ineguagliato.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social