Governo dell'economia e diritti fondamentali nell'Unione europea
Abstract
La costruzione europae sembra aver trovato nuova linfa nel Trattato di Lisbona. Quanto la più recente architettura costituzionale e normativa dell'Unione rispecchia le peculiarità del modello originario di governance economica, fondato sul compromesso tra prospettiva statuale e prospettiva sovranazionale? Quanto il nucleo costitutivo dell'"ordinamento" comunitario - mercato e stabilità economica - risulta compatibile con l'idea-forza dell'integrazione attraverso i diritti e con la sovranità costituzionale degli Stati membri? Alcune riflessioni sui grandi temi dell'Unione europea, per tracciare un bilancio retrospettivo e prospettico dell'idea di Europa.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Rivosecchi , M.Zuppetta
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social