Governamentalità e spazio urbano: l’emergere della città biopolitica
Abstract
All’interno di una nuova grammatica del contemporaneo, il concetto di governamentalità, introdotto da Michel Foucault nel corso degli anni ’70, costituisce un attrezzo concettuale importante con cui provare a ragionare attorno alla razionalità politica occidentale. Nel saggio questo concetto è utilizzato per comporre uno sguardo altro sulla città contemporanea. Al centro del ragionamento vi è la relazione tra governamentalità, intesa come razionalità di governo liberale, e lo spazio urbano, inteso come luogo proprio all’interno del quale tale razionalità si rende visibile e dicibile, si invera, dislocandosi e dislocando popolazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V. Cremonesini
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social