Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale
Abstract
Con il nostro studio su "Globalizzazione, nuove guerre e diritto internazionale" abbiamo cercato di mettere in luce alcuni aspetti e àmbiti di applicazione del diritto internazionale sui quali il fenomeno della globalizzazione, a diverso titolo e in diversa misura, ha inciso (ad es., soggettività, funzione normativa, funzione di enforcement). Abbiamo analizzato, in primo luogo, in che misura la globalizzazione ha contribuito ad ampliare il novero dei soggetti del diritto internazionale, con specifico riguardo alle ‘nuove guerre’ e si è preso atto del ruolo, sempre maggiore, di organizzazioni non governative, imprese multinazionali, organizzazioni internazionali e individui. Si è analizzato come oggi il diritto internazionale si indirizzi agli individui non solo nel momento in cui si rendono responsabili di crimina juris gentium ma anche nel momento in cui essi assumono la qualità di ‘vittima’. Quanto alle organizzazioni internazionali, nell’era globale, esse si sono innanzitutto moltiplicate in ragione della sempre maggiore diversificazione delle materie su cui il diritto internazionale odierno incide. La globalizzazione ha inciso anche sull’oggetto del diritto internazionale. In proposito si è esaminato come lo stesso diritto internazionale umanitario si sia evoluto sino a costituire un corpus normativo a tutela non solo delle vittime dei conflitti armati internazionali, ma anche di quelle degli attuali ‘intra-State conflicts’. Di tale evoluzione è stato testimone anche il diritto internazionale penale che, ampliando la sua sfera di applicazione anche ai conflitti armati interni e legittimando la categoria giuridica dei crimini contro l’umanità, ha contribuito e – attraverso la Corte penale internazionale – contribuirà sempre più alla lotta contro l’impunità a livello globale. Anche la funzione di enforcement del diritto internazionale ha subito l’influenza della globalizzazione: si pensi al proliferare di istanze giurisdizionali internazionali diverse dalla Corte internazionale di giustizia, primi tra tutti proprio i Tribunali penali internazionali. Alla luce dello studio effettuato ci si è, infine, potuti esprimere sull’asserita «globalization of International law».
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
G. Gioffredi
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social